Una città migliore

Giochi all'aperto

Giocatori fino a 99+

Per adolescenti | Per ragazzi

Durata 4-5 ore

Giochi di squadra

Materiale

Monete MS, monete del sacrificio: tagliare dei cartoncini a forma di monete. Punti cittadinanza attiva PCA: tagliare dei cartoncini a quadratini, di un colore diverso rispetto alle monete). Materiale per le prove da affrontare: elencate alla voce "regole".

Descrizione

Lo scopo del gioco è ideare un progetto per costruire qualcosa in una città (parchi, palazzi, chiese, ecc… ad esempio nella città in cui i giocatori vivono). Il progetto deve essere ecosostenibile dal punto di vista dei materiali usati per costruirlo e dell'energia per alimentarlo, e deve essere finalizzato a rendere migliore la vita dei cittadini.

Il gioco è suddiviso in 3 parti:

  1. pensare il progetto.
  2. affrontare varie prove per raccogliere soldi, monete del sacrificio (MS) e punti cittadinanza attiva (PCA), che serviranno poi per realizzare il progetto.
  3. presentare il proprio progetto, il modo in cui lo si è realizzato, e far valutare il progetto.

Il gioco inizia con le squadre che inventano il proprio progetto, in circa 10 minuti, e poi passano alla fase 2, che è composta dalle seguenti prove (serve un animatore per ciascuna):

  • Municipio: luogo centrale della vita cittadina. I giocatori, dopo aver risposto ad un max di 10 domande relative alla città, ricevono tanti PCA quante sono le risposte azzeccate. Dopodiché, devono abbandonare il municipio per dare spazio alle altre squadre.
  • Ingegnere: dà consigli sul progetto pensato dai ragazzi, tenendo conto della ecosostenibilità e del fine, e assegna tanti PCA quanto ritiene ben fatto il progetto (da 1 a 5 PCA). Per essere consultato, bisogna pagargli 2 MS.
  • Ufficio di Collocamento: propone ai ragazzi un "lavoro faticoso" (es. 10 flessioni di tutta la squadra in cambio di 5 MS) oppure lavori di ragioneria (es. risolvere espressione matematica in cambio di 5 MS) con l'obiettivo, appunto, di guadagnare più MS possibili.
  • Onlus volontariato: propone ai ragazzi di fare un'offerta (2 MS in cambio di 4 PCA) oppure di portare vestiti (es. i ragazzi si tolgono quello che hanno addosso) in cambio di 5 MS, oppure di scambiare PCA in MS (es. 4 PCA con 2 MS e cosi via)
  • Spacciatore: propone alle squadre, in cambio di 4 PCA, ben 20 MS in regalo. Starà ai giocatori decidere se conviene o meno.
  • Banca: i giocatori possono depositare i soldi e i punti guadagnati (solo allora gli verrà detto dal banchiere che ogni 15 minuti, ai loro risparmi viene aggiunto un punto e una moneta) e riprenderli alla fine del gioco.
  • Emporio: fornisce alle squadre tutti i materiali di cui hanno bisogno (i materiali saranno stati consigliati dall'ingegnere), in cambio di PCA e MS.

I giocatori possono rivolgersi ai personaggi elencati sopra massimo per 3 volte, durante il gioco, e mai per 2 volte consecutive. Si danno 45 minuti ai giocatori per svolgere questa fase. Dopodiché si passa alle votazioni. La squadra presenta il progetto, i materiali che ha usato per costruirlo, il fine sociale, e il contabile della squadra (che avrà preso nota di tutte le spese e i guadagni durante la fase 2) dirà come sono stati guadagnati e spesi i PCA e le MS. Bisognerà anche tenere conto dei PCA che sono rimasti a ogni squadra, alla fine del gioco (verificando se la squadra si è rivolta o meno allo spacciatore, il che sarebbe una cosa negativa).

Chi vince?

Tre giudici esprimono una votazione su ciascun progetto in decimi, e la squadra con il punteggio più alto vince.

Cosa insegna il gioco?

Collaborazione, cittadinanza attiva, spirito di sacrificio, fantasia, valori del cittadino, importanza delle opinioni altrui.

Copia link

Suggerisci gioco

Copia link

Suggerisci gioco

cerchi una caccia al tesoro?

Abbiamo creato una caccia al tesoro da stampare già pronta. Gioca e divertiti con gli amici a casa, nel tuo quartiere o nella tua città.

VAI AL GIOCO

Giochi di gruppo simili a Una città migliore

Giochi all'aperto

Giocatori fino a 99+

Per adolescenti | Per ragazzi

Durata 4-5 ore

Giochi di squadra

Materiale:

Monete MS, monete del sacrificio: tagliare dei cartoncini a forma di monete. Punti cittadinanza attiva PCA: tagliare dei cartoncini a quadratini, di un colore diverso rispetto alle monete). Materiale per le prove da affrontare: elencate alla voce "regole".

Leggi tutto

URBAN GAMES

Un’esperienza immersiva per esplorare la città e scoprire i segreti che strade, palazzi e monumenti nascondono. Gli ingredienti segreti? Perspicacia e adrenalina.

VAI AL GIOCO

ESCAPE ROOM ONLINE

Da solo o in squadra, anche a distanza, gioca e svela il mistero risolvendo online enigmi e rompicapo. Usa la logica e fai attenzione: gli indizi si nascondono ovunque.

VAI AL GIOCO

CACCIA AL TESORO

Una caccia al tesoro da stampare e da giocare ovunque con il proprio smartphone o tablet. Scegli il tuo campo da gioco, posiziona i fogli delle tappe e dai il via alla sfida.

VAI AL GIOCO

GIOCHI DI GRUPPO

Un grande archivio gratis di giochi da fare in gruppo per scuole, gruppi scout, parrocchie ed animatori. Ma anche giochi per ragazzi e per adulti per divertirsi in compagnia.

VAI AL GIOCO

DICONO DI NOI

DICONO DI NOI

RESTIAMO IN CONTATTO

Data di nascita
per ricevere un regalo al tuo compleanno
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email, telefono, sms e whatsapp. Informativa Privacy
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

CHI SIAMO

Enigmap è un’Associazione Non Profit nata in Italia nel 2020 e composta da un team di volontari che con passione si dedicano a inventare e creare giochi... Leggi tutto

LASCIA UNA RECENSIONE

Ti è piaciuto Enigmap? Lascia la tua recensione sulla nostra pagina Facebook. Clicca qui

SEGNALA UN PROBLEMA

SEGUICI SU

NOTA INFORMATIVA

I nostri giochi sono liberamente ispirati a fatti realmente accaduti, ma sono integrati con parti di fantasia per renderli più dinamici e divertenti. Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner